DOTT.SSA
MARINA CASINI
La Dottoressa Marina Casini è laureata in Psicologia Clinica e specializzata in Psicoterapia cognitivo comportamentale, e anche Mental Coach; iscritta all’Ordine degli Psicologi della Toscana numero 4917 svolge attività di psicoterapia per adulti, adolescenti e bambini; la Psicoterapia è lo strumento che permette di affrontare i propri conflitti e disagi al fine di ritrovare l’equilibrio con sé stessi e gli altri.
La dott.ssa Marina Casini è inoltre la Mental coach della società del MV Tomei Volley Livorno, segue principalmente la prima squadra maschile, attualmente in serie B, offrendogli sostegno motivazionale singolo e di gruppo.
MV Tomei Volley Livorno e la Dott.ssa hanno sviluppato un progetto che si prende cura anche del vivaio giovanile della società , offrendo uno sportello di ascolto. E' previsto anche un supporto per i genitori dove è possibile rivolgersi per avere un consulto.

Dott.ssa Marina Casini
Psicologa, psicoterapeuta e mental coach
Psicoterapeuta con formazione cognitivo comportamentale a indirizzo costruttivista, con competenze per adulti, adolescenti e bambini, ha svolto dal 2006 formazione volontaria presso l’Unità Funzionale Salute Mentale adulti Ufsmia di Cecina e Rosignano; dal 2010 al 2014 ha lavorato presso il consultorio degli adolescenti a Livorno; dal 2014 ha partecipato a progetti contro la violenza sulle donne.
Anche quest'anno farò parte dello staf tecnico dell'MV Tomei Livorno Volley.
Per supportare allenatori, dirigenti, giocatrici, giocatori e genitori, per rendere più sereno, professionale e collaborativo il clima nelle nostre squadre e nella società.
Il ruolo del Mental Coach è quello di creare un percorso dedicato allo sportivo o al manager che desideri migliorare la propria performance in gara e nella vita per mezzo di una gestione consapevole delle proprie emotività.
Il Ruolo dello Psicologo
La figura dello psicologo è importantissima per supportare le persone in tutti i momenti di fragilità che incontriamo nella vita, quali eventi traumatici, lutti, la fine di una storia d’amore, disagi lavorativi, sociali, personali e situazioni di ansia di stress.
Nel percorso terapeutico personalizzato lo psicologo aiuta il paziente, ad affrontare più consapevolmente le proprie ansie al fine di risolverle con successo e aiutandolo a ristabilire l’equilibrio smarrito, facendogli ritrovare la fiducia in se stesso, nei propri mezzi e nelle proprie capacità; la terapia psicologica permette al paziente di sviluppare le proprie potenzialità e risorse al fine di ottenere una nuova consapevolezza e armonia di se stesso che rafforza l’autostima in modo che, eventuali altre future problematiche, potranno essere affrontate in modo più sicuro e vincente.